Insieme per la Solidarietà. Unire le forze, lavorare insieme per raggiungere obiettivi ambiziosi e contribuire a far nascere percorsi di vita dignitosi nei plessi ospedalieri del CUAMM- Collegio Universitario Aspiranti Medici Missionari, tra cui quello di Wolisso (Eth). Questo il filo conduttore di una serata d’eccezione organizzata dal Lions Club Fermo Porto San Giorgio e dal Rotary Club Montegranaro, che ha visto come illustre ospite e relatore il sacerdote e medico cardiologo Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa CUAMM, organizzazione che da oltre 70 anni è impegnata nel campo della cooperazione sanitaria internazionale per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. ‘La serata nasce dall’idea di continuare il rapporto con Don Dante ed il CUAMM avviato dal Lions Club il 26 ottobre del 2018 quando sotto la mia Presidenza organizzammo un Service analogo’, ha detto il Presidente Lion Dante Vecchiola, mentre Stefano Santoni, alla guida del Rotary Club, ha aggiunto: ‘riteniamo importanti i principi ispiratori di questo Convegno che abbiamo affrontato seguendo una tradizione che ci vede insieme ai Lions come in altre iniziative affini’. La relazione di don Dante ha preso spunto dal suo libro ‘Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune’. ‘Il senso di questo libro sta nel titolo e cioè che la vita ti apre alla vita, e anche l’Africa ti restituisce tanta vita – ha dichiarato il sacerdote – Mi fa male quando sento che l’Africa è considerata una sorta di bidone della spazzatura, una disgrazia che ci è capitata vicino a casa. Invece nell’incontro con l’Africa quel ‘con’ diventa lievito. Parti perché senti un desiderio che poi si trasforma in dovere nei confronti della giustizia, nei confronti del Vangelo di cui ti nutri tutti i giorni. Impatti con un continente che è pieno di limiti e di difficoltà, ma è anche capace di trasferirti tanta innovazione, tanta vita e fiducia. Un senso del futuro che l’Africa ti trasmette visceralmente anche solo per il fatto che il 50 per cento della popolazione è sotto i 20 anni. In Africa è un continuo imparare e costruire insieme; un fermento di giovani che hanno voglia di impegnarsi per il proprio futuro’. Un meeting al quale, oltretutto, Lions e Rotary Club hanno associato una raccolta fondi su base volontaria il cui ricavato è stato sintetizzato in un assegno simbolico che i due presidenti hanno rimesso nelle mani del sacerdote in una sala nella quale, vista l’importanza dell’evento, erano presenti, oltre ai Primi cittadini di Fermo Avv. Paolo Calcinaro e di Montegranaro Avv. Endrio Ubaldi, anche importanti autorità del Distretto Lions 108A Italy, quali il Primo vice – Governatore Marco Candela ed il Presidente di Zona Valerio Vagnozzi, e del Distretto Rotary 2090, quali il Governatore Paolo Giorgio Signore, il Prefetto distrettuale Silvana Zummo ed il Tesoriere Dalmazio Greci.