Service a favore dell’Ospedale pediatrico di alta specializzazione materno infantile “G. Salesi” di Ancona.
L’iniziativa consiste nel collaborare all’acquisto della strumentazione “Laser Confocale”, che consente l’esame istologico intraoperatorio estemporaneo, di eccezionale supporto alla chirurgia infantile oncologica praticata nell’Ospedale.
L’azione nasce dal grande impegno che i Lions Club profondono da anni nella lotta al cancro, attraverso il Service a favore dell’Oncologia Pediatrica, il cui obiettivo strategico è aiutare i bambini colpiti dal cancro a sconfiggere la malattia e a crescere
bene. L’esame Istologico * Si svolge attraverso complesse tappe tecniche preanalitiche e analitiche.I passaggi
comprendono la fissazione del tessuto tumorale in sostanze chimiche, la processazione in strumentazioni automatiche, seguita dall’inclusione in cere, dal taglio di sezioni di tessuto dello spessore di un micron con strumenti tradizionali
(microtomi), dalla successiva colorazione in ematossilina-eosina delle sezioni e visione dei preparati istologici montati su vetrini. Il medico specialista anatomopatologo esegue poi la diagnosi istologica del tipo di processo patologico al microscopio ottico. La procedura tradizionale applicata nei laboratori di Anatomia Patologica richiede per i vari passaggi tecnici almeno 48 -72 ore.
L’esame Istologico ** Durante gli interventi chirurgici, l’anatomopatologo può essere chiamato a dare una diagnosi intraoperatoria rapida per la esecuzione è previsto il congelamento del tessuto, seguito dal taglio dalla rapida colorazione delle sezioni tissutali. Il patologo deve trovarsi in prossimità della sala operatoria e per eseguire la diagnosi in genere si impiegano dal momento in cui il campione arriva nel laboratorio tempi variabili dai 15 ai 30 minuti. Tale tempo aumenta nel caso in cui sia necessario un trasferimento del materiale biologico da un presidio all’altro.
Obiettivo: abbattere tempi e costi della preparazione istologica e preservando quanto piu’ possibile l’interezza del campione.
il microscopio laser confocale a scannerizzazione robotizzata e’ una rivoluzione in anatomia patologica.
Lo strumento si avvale di un dispositivo di nuova generazione, capace di fornire immagini digitali di un tessuto appena asportato senza alterarlo con congelamento o fissazione rapida e senza sottoporlo a tagli di sezioni tessutali.
L’anatomopatologo può’ esaminarli e rendere al chirurgo la diagnosi estemporanea in tempi rapidissimi
……… miglioramento dei tempi di diagnosi con drammatica RIDUZIONE dei tempi operatori…….
…….. migliore gestione in sicurezza dei PAZIENTI PEDIATRICI ONCOLOGICI
……. CONSERVARE completamente il tessuto per gli esami istologici tradizionali e molecolari in pazienti pediatrici, che per dimensioni degli organi presentano forti limitazioni.
Al progetto ha aderito: Azienda ospedaliero universitaria delle marche
Sanitari coinvolti:
Dottoressa Paola COCCIA – Responsabile SOSD OncoEmatologia Pediatrica
Professoressa Gaia GOTERI – Responsabile Clinica di Anatomia Patologica
Professor Giovanni COBELLIS – Direttore SOD Chirurgia Pediatrica
Dottor Michele ILARI – Incarico di Alta Specializzazione in Chirurgia Oncologica Pediatrica
Fondazione Salesi
Polo Universitario delle Marche
